Notranjska, il cuore verde della Slovenia
Se desiderate lasciarvi alle spalle il chiassoso mondo industrializzato e rifugiarvi in mezzo alla natura incontaminata, nei boschi, lungo acque cristalline, nella pace e nel silenzio del mondo sotterraneo. Se non vedete l’ora di ascoltare il cinguettio degli uccellini e il gracidio delle rane, non siete ancora scivolati lungo sterminate pianure ghiacciate, volete sapere dove nidificano i volatili e avete bisogno di rilassarvi, riposarvi e fare il pieno di energie.

Parco della Notranjska
Regione caratterizzata non solo da laghi intermittenti, grotte, ponti naturali e numerose specie animali e vegetali ma anche da svariati miti e leggende. Vette mozzafiato, prati variopinti, mondi sotterranei intrisi di misticismo, corsi d’acqua cristallini e boschi fiabeschi. Il tutto all’interno di un territorio relativamente piccolo come quello del parco della Notranjska. I substrati calcareo e dolomitico e l’azione dell’acqua hanno dato vita a imponenti fenomeni carsici. Le acque del lago intermittente di Cerknica, uno dei più grandi di questo genere in Europa, defluiscono nel sottosuolo e riaffiorano a Rakov Škocjan, un tempo una grotta a cui in seguito è…


Lago di Cerknica
Una pianura che in caso di precipitazioni copiose in soli tre giorni può trasformarsi nel più grande lago sloveno e che nei periodi di siccità estiva può prosciugarsi quasi del tutto in tre settimane. La superficie del lago cambia ogni giorno almeno un po’. Dopo abbondanti piogge la superficie del lago può anche raggiungere i 30 km2, mentre nei mesi estivi si può restringere fino a 0,1 km2. A prescindere dal livello idrometrico offre sempre viste incantevoli e diverse possibilità di trascorrere il tempo libero: escursioni in bici e a piedi, bagni, canottaggio e giri in carro.


Grotte di Križna
Tra le più belle grotte sommerse al mondo, sono famose per i laghi sotterranei, le ossa dell’orso delle caverne e la conservazione. Sono tra le poche grotte turistiche a non essere dotate di elettricità, illuminazione e sentieri in cemento. All’ingresso riceverete in cambio un paio di stivali e una lampada e in compagnia di una guida inizierete a remare lungo le acque sotterranee color smeraldo.


Rakov Škocjan
Pittoresca vallata carsica sorta dal cedimento del soffitto di una grotta. Ciò è testimoniato da due imponenti ponti naturali che si innalzano per oltre 40 metri sopra il fiume Rak. Passeggiando all’ombra di alberi centenari dal Piccolo ponte naturale al Grande ponte naturale potrete osservare processi geologici di milioni di anni. Che questa valle lunga 2,5 chilometri sia qualcosa di straordinario è confermato anche dal fatto che il territorio di Rakov Škocjan è stato dichiarato parco regionale già nel 1949, diventando così il primo parco sloveno. Consigliamo di visitarla a piedi e in bicicletta. Se il livello idrometrico lo permette…


Castello di Snežnik
Il castello di Snežnik è uno dei due castelli sloveni che possono vantare un arredamento originale, visto che nelle sue stanze trovano spazio mobili risalenti alla seconda metà del 19° secolo, I dintorni del castello non sono meno affascinanti degli interni. La meravigliosa natura che avvolge l’antica residenza di caccia dei principi sassoni Schönburg-Waldenburg invita a compiere brevi passeggiate, mentre la bellezza del maniero è confermata anche dal numero di matrimoni che vi si tengono.


Grotte di Postumia e vivaio
Le grotte di Postumia sono l’attrazione turistica più famosa della Slovenia. Il primo visitatore, il principe ereditario austriaco Ferdinando I, vi ha fatto ingresso nel 1819, e da allora fino al 2017 le grotte hanno accolto più di 38 milioni di persone. Dato che negli ultimi anni questa attrazione viene visitata da circa un milione di turisti all’anno, il prossimo traguardo a sei zeri non appare più così lontano.


Museo della Casa del Lago
Il lago di Cerknica è diverso ogni giorno, in quanto il livello dell’acqua cambia costantemente e la profondità dell’alveo varia di solito da uno a cinque metri superando alle volte tale valore. Per conoscere sul serio il lago dovreste visitarlo almeno una volta alla settimana. Avete però un’altra possibilità: fare una capatina al Museo della Casa del Lago a Dolenje Jezero. L’attrattiva principale del museo è il plastico del lago di Cerknica, che vi illustrerà come l’acqua affiora nel lago e lo riempie e in che modo nei mesi di siccità scompare nel sottosuolo.


Museo dei laghi intermittenti di Pivka
Nel mondo carsico le traiettorie dei corsi d’acqua sono avvolte nel mistero. Il tempo imprevedibile e la particolare struttura geologica forniscono la base per fenomeni interessanti: ad esempio nella conca di Pivka sulla superficie si formano 17 laghi intermittenti. Nell’ecomuseo dei laghi intermittenti di Pivka scoprirete i misteri alla base della formazione dei laghi intermittenti e potrete apprendere anche molte altre curiosità.


Museo dedicato allo Sciatore di Bloke
Bloke è la culla dello sci e allo Sciatore di Bloke viene dedicato un museo, che è stato inaugurato nel 2014. Dato che lo sci a Bloke non si è sviluppato come attività ricreativa ma a causa di esigenze specifiche degli abitanti della zona e di circostanze particolari, il museo si occupa anche del ricco patrimonio culturale, delle peculiarità geografiche e climatiche, delle abitudini locali ecc.


Cerknica, fortificazione, chiesa della Natività della Vergine
La fortificazione di Cerknica è uno dei più grandi e possenti complessi fortificati rimasti in Slovenia. Era composto da cinque torri, di cui due sono conservate ancora oggi. In una si trova il Centro di informazioni turistiche, nell’altra nel 1912 ha visto la luce lo scrittore e poeta Jože Udovič. Accanto alle mura sorge anche la casa natale del compositore Fran Gerbič mentre al loro interno si trova la chiesa della Natività della Vergine. Una curiosità: la città di Cerknica ha preso il nome proprio dalla parola “cerkev” (chiesa). All’inizio si chiamava »cerkvica«, poi con il passare del tempo è…


Parco della storia militare
Data la sua posizione strategica Pivka presenta un ricco patrimonio storico-militare. Ed è proprio grazie a questo se nell’area occupata dalle vecchie caserme è sorto il Parco della storia militare, un complesso museale interattivo destinato all’apprendimento e alla scoperta. Potrete ammirare le armi, i veicoli e le attrezzature militari risalenti a diversi periodi storici, andare alla scoperta del periodo che ha portato all’indipendenza della Slovenia, sbirciare dentro un sottomarino incursore…


Castello di Predjama
Il più grande castello al mondo costruito in una grotta, misterioso, imponente e inespugnabile. Il castello di Predjama rappresenta un incredibile intreccio di natura e inventiva dell’uomo medievale. Famosa è la leggenda del cavaliere Erasmo, che dopo le sue scorrerie vi si rifugiava resistendo a lunghi assedi grazie a un passaggio segreto tra le rocce che consentiva di uscire dal maniero per procurarsi cibo e acqua potabile, finché non venne tradito da uno dei suoi servi.


Chiesa di San Volfango, Zelše
La chiesa di San Volfango a Zelše è stata costruita attorno al 1680. Il suo tratto caratteristico è la pianta che ricorda un trifoglio, ma la chiesa è anche famosa per la sua incredibile acustica. Proprio per tale ragione ospita ancora concerti, mentre la posizione remota e immersa nella natura la rende un punto fotografico molto apprezzato.


Loški Potok
Un territorio in cui si incontrano la misteriosa foresta di Kocevje e le fattezze tipiche del Carso. Il prato su cui sorge Loški potok è circondato da boschi in cui abitano numerose specie animali. Oltre alle tre belve europee, l’orso, il lupo e la lince, qui sono di casa anche il cervo, il capriolo, il gatto selvatico, il cinghiale ecc. In tale contesto gli amanti dei boschi e della natura si sentiranno benissimo.


Babno Polje
Babno Polje è il luogo abitato più freddo della Slovenia e per tale ragione molti lo chiamano Siberia slovena. La temperatura più bassa registrata sarebbe stata di -39,6°C nel 1929, mentre la temperatura più bassa ufficiale è di -34,5°C (rilevazione del 1956). Oltre a essere il più freddo, Babno Polje è anche uno dei paesi più belli e curati del comune di Loška dolina.


Loška dolina
Angolo nascosto della Notranjska circondato da boschi, è uno dei comuni meno densamente abitati della Slovenia. Al pari di altre parti della Notranjska, anche nei suoi boschi non mancano gli orsi, che potrete osservare al sicuro su una torretta da caccia durante cacce fotografiche organizzate. Nella parte meridionale di Loška dolina si innalza il monte Snežnik, che con i suoi 1796 metri di altitudine è la vetta slovena non alpina più alta, mentre ai suoi piedi sorge l’omonimo castello, che nel 19° secolo fungeva da residenza di caccia.


Bloke
Il Tibet sloveno, dove per sei mesi regna l’inverno e per gli altri sei è di casa il freddo. Non c’è da meravigliarsi che lo sci sia nato qui, dove durante i lunghi e freddi inverni gli abitanti locali hanno dovuto inventarsi un modo per muoversi da un posto all’altro. Al giorno d’oggi i numerosi villaggi dell’altopiano di Bloke sono collegati da strade asfaltate poco trafficate, un vero paradiso per i ciclisti che possono pedalare lungo tracciati vivaci tra prati colorati e boschi ombrosi. D’inverno invece la zona offre numerose piste battute per lo sci di fondo.


Altopiano di Vidovska e Iška
Un luogo dalla natura incontaminata a soli 30 km dalla capitale della Slovenia. L’altopiano di Vidovska è difficile da raggiungere e proprio per tale motivo può vantare incredibili bellezze naturali. Le acque cristalline e pulite dei fiumi Iška e Zala, che scorrono lungo l’altipiano, hanno scolpito i propri alvei all’interno di gole pittoresche piene di tonfani, cascate e pareti a precipizio. Forti di queste caratteristiche invitano i visitatori assetati di avventure e riposo estivo nei numerosi tonfani nel bel mezzo di boschi ancora intatti.


Menišija
Grazie alle sue strade vivaci con poco traffico, questo altopiano carsico in cui i boschi si intrecciano con i prati colorati è un vero paradiso per i ciclisti e per gli amanti delle escursioni nei boschi. Nella Menišija non è solo facile perdersi, ma anche incontrare i suoi abitanti più selvatici, ovvero l’orso, il lupo e addirittura la lince.


Grotte di Zelške
Possiamo trovare l’ingresso di queste grotte sommerse, dalle quali affluisce il fiume Rak, se facciamo quattro passi passando sotto il Piccolo ponte naturale nel parco di Rakov Škocjan. L’acqua che scompare nella parte occidentale del lago di Cerknica continua il proprio cammino esattamente attraverso questo sistema di grotte lungo circa 3 km. Una volta era più esteso, ma dopo che dal cedimento del soffitto di una grotta è sorta la valle di Rakov Škocjan della vecchia conformazione sono rimasti solo il Grande ponte naturale e il Piccolo ponte naturale.


Depressione carsica di Unec
La depressione carsica di Unec è una delle valli che si sono formate dopo il cedimento del soffitto di una grotta sotterranea. Caratteristiche di queste valli sono le pareti molto ripide, mentre il fondo risulta difficilmente accessibile. La depressione di Unec, a differenza di quelle che si possono trovare nel parco di Rakov Škocjan, nasconde ancora una curiosità. Tutto intorno alla valle vi sono infatti gallerie e bunker militari scavati dai soldati italiani durante le due guerre mondiali. Una piccola parte di queste gallerie, per un totale di 1,5 km, è ancora raggiungibile


Grotta di Planina
La più grande grotta sommersa slovena è famosa per la straordinaria confluenza di due fiumi. Qui infatti si uniscono il fiume Pivka, che affluisce dalle grotte di Postumia, e il Rak, che invece proviene da Rakov Škocjan. Insieme affiorano in superficie come fiume Unica, che prosegue poi il suo corso attraverso il campo di Planina. La grotta è visitabile a piedi fino alla confluenza sotterranea o in barca fino al ramo Paradiso, la parte più bella della cavità.


Planina e campo di Planina
Il campo di Planina è il più basso dei campi carsici lungo la Vallata della Notranjska. Al pari di quello di Cerknica, anche il campo di Planina può trasformarsi in un lago e si allaga più volte all’anno. Vi scorre zigzagando il fiume Unica, che è il penultimo appellativo del fiume dai sette nomi prima che questi ritorni in superficie come Ljubljanica. Il fiume Unica è amato soprattutto dai pescatori, che accorrono qui da tutti gli angoli del pianeta per pescare numerose specie di pesci, tra cui le più famose sono la trota e il temolo.
Sistemazioni nella Notranjska
Tra le destinazioni turistiche slovene la Notranjska non è molto conosciuta, e proprio per questo motivo risulta interessante e diversa. Vi presentiamo gli albergatori e i ristoratori della zona. Nella nostra offerta figurano hotel, pensioni, agriturismi e appartamenti adatti a singoli, famiglie e gruppi. Cercate il vostro alloggio ideale e prenotate. Vi invieremo subito tutte le informazioni necessarie e le indicazioni per raggiungerci.


Escursione in canoa di 3 giorni
Arrivo nella Notranjska, dove una guida locale vi accoglierà nel luogo prestabilito. Partenza per Loška dolina dove visiterete il castello di Snežnik, immerso in un ambiente idilliaco tra boschi rigogliosi. Raggiungerete quindi Vrhnika, dove vi verranno forniti alcuni consigli utili e l’attrezzatura necessaria per l’escursione in canoa lungo il fiume carsico Obrh. Durante la navigazione potrete ammirare numerosi uccelli, pesci e il patrimonio architettonico della Notranjska. L’escursione termina al villaggio di Nadlesk, dove in una delle trattorie locali vi attende il pranzo. Dopo pranzo partenza alla volta delle grotte di Križna. Prima di entrare riceverete un paio di stivali e…


Bicicletta + canoa
All’arrivo a Dolenje Jezero verrete accolti da una guida locale. Il gruppo si divide in due parti uguali. Il primo gruppo pedala fino al punto stabilito e ritorna in canoa alla partenza. Il secondo gruppo esegue le attività al contrario. Il percorso delle escursioni in canoa e bicicletta dipende dall’altezza dell’acqua del lago. A metà percorso o alla fine è possibile fare una sosta per una merenda al sacco.


Safari in canoa – Jamski zaliv, 1 giorno
Raduno dei partecipanti presso il parcheggio di Dolenje Jezero, dove verrete accolti dalla guida che vi fornirà informazioni utili sulla gita, oltre ad alcuni consigli preziosi e all’attrezzatura necessaria per l’escursione in canoa. Traversata in canoa fino a Goričica e sosta presso l’alveare, dove esiste un sentiero didattico-naturalistico. L’escursione prosegue lungo il fiume Stržen fino alla grotta carsica di Suhadolica, da cui sgorga acqua quando piove forte, per poi raggiungere Ušiva Loka, dove farete una pausa per la merenda al sacco nei pressi della sorgente d’acqua potabile. I meandri dello Stržen ci condurranno quindi alle grotte di Nart e Svinske…

Un giorno con l’orso
A solo un’ora di macchina da Lubiana esiste un mondo che ci sorprende per la sua primordialità, resa forse possibile dalla sua anima carsica, dalla conformazione montagnosa della Notranjska su cui sorgono da boschi imponenti o più semplicemente dalla sua lontananza dai tragitti più battuti e dalle folle rumorose. Questa volta vi invitiamo a seguire le orme dell’orso bruno (ursus arctos) assieme alle nostre guide, che vi condurranno a una torre di osservazione da dove potrete osservare questo straordinario animale nel suo habitat naturale in piena sicurezza.


In bicicletta per la Notranjska, 3 giorni
Volete staccare la spina dalla città? Desiderate trascorrere un fine settimana attivo e ricaricare le batterie in mezzo a un ambiente naturale che vi offre numerose attrattive e occasioni di riposo? Potete andare alla scoperta del lago di Cerknica, delle grotte di Križna e dell’altopiano di Bloke senza toccare le chiavi della vostra automobile. Dovrete solo sedervi in treno, partire da Lubiana alla volta della Primorska e scendere a Rakek, dove vi attenderà una nostra guida. Rakek è raggiungibile anche in automobile e dista solo 5 minuti di macchina dall’uscita autostradale di Unec.


Alpinista
Una volta giunti a Unec verrete accolti da una guida locale che vi condurrà al lago di Cerknica. Lungo il tragitto a piedi la guida vi illustrerà le peculiarità di questo lago intermittente. A Cerknica visiteremo il vecchio borgo nella fortificazione. Ci incammineremo quindi verso lo Slivnica, il monte delle streghe. Dopo una buona ora di cammino vi si aprirà una vista meravigliosa sul lago di Cerknica, sulle Alpi Giulie, di Kamnik e della Savinja, sulle Caravanche, sull’altopiano di Bloke e sul Gorski Kotar. Dopo una sosta per la merenda o il pranzo scenderemo al villaggio di Grahovo, dove vi…


Safari in canoa – Unica, 1 giorno
Raduno dei partecipanti a Planina presso la Torre di Ravbar. La guida vi saluterà e vi fornirà alcuni consigli utili per la visita alla grotta di Planina, dove andrete alla scoperta della parte asciutta di questa bellezza carsica. Dopo aver ammirato per un’ora abbondante il mondo sotterraneo effettueremo un’escursione in canoa lungo il fiume Unica. La guida vi fornirà l’attrezzatura necessaria.


Proteo
Quando arriverete al casello di Unec verrete accolti da una guida locale, che vi condurrà a Campo di Planina. Durante la passeggiata per Planina visiterete la stazione dei carrettieri. In seguito, accompagnati da guide speleologiche, andrete alla scoperta della parte asciutta della grotta di Planina. Durante la visita ammirerete numerosi fenomeni carsici e la confluenza dei due rami del fiume Ljubljanica. Segue trasferimento a Postumia. Visita al vivaio del proteo, che vi presenta il Carso in un modo moderno. Il programma prosegue con una sosta a Postumia per la merenda o il pranzo. Dopo aver mangiato ci recheremo a Rakov…


Agriturismo Logar Žerovnica
Il nostro agriturismo si trova nel paese di Žerovnica, situato ai margini del lago di Cerknica. Da noi sono i benvenuti tutti quelli che si vogliono abbandonare alla buona cucina e alla natura incontaminata. I dintorni dell’agriturismo vi sorprenderanno per la loro varietà e vi spingeranno a visitarli. Vi offriamo di pernottare in una casa ristrutturata tipica della Notranjska (in possesso di riconoscimento architettonico) a cui abbiamo dato il nome di »pri Lunkovih«. Nella casa »pri Dovičevih« è possibile soggiornare e gustare il cibo che produciamo seguendo i dettami dell’agricoltura biologica. Lo prepariamo in un modo speciale e dietro a…


Osservazione dell’orso bruno in mezzo alla natura
La Loška dolina si trova all’estremità meridionale della Slovenia. È circondata dai vasti boschi della Notranjska, che sono la zona forestale più compatta e disabitata dell’Europa centrale. La Loška dolina rappresenta quindi un habitat ideale per diversi tipi di animali e dista da Lubiana solo un’ora di macchina! Accompagnati da guide esperte andrete a osservare l’orso bruno (Ursus arctos) nel suo ambiente naturale, il bosco.


PARAPENDIO
Per gli amanti del parapendio i monti della Notranjska sono ideali, in quando consentono di volare in modo piacevole e sicuro e di ammirare paesaggi incredibili. Tra i più in voga vi sono i lanci dal monte Slivnica sul lago di Cerknica. A Loška dolina gli appassionati spiccano il volo dal monte Racna. L’altopiano di Bloke è invece ideale per i principianti.


Cacciatore di ghiri
Una volta arrivati in autobus al casello di Unec verrete accolti da una guida locale che vi porterà alle grotte di Križna passando per Cerknica. All’entrata nelle grotte riceverete un paio di stivali e una lampada da speleologo. Accompagnati da una guida speleologica andrete alla scoperta della parte asciutta di questa meraviglia carsica. Dopo che la guida vi avrà presentato il mondo sotterraneo in modo interessante farete un giro in barca lungo il primo lago. Al termine continuerete l’escursione verso Loška dolina. Nella masseria del castello di Snežnik visiterete un interessante museo sugli animali del bosco e la storia della…


VISITE GUIDATE
Organizziamo visite guidate della Nostranjska per gruppi e visitatori individuali. È necessario prenotare la visita in anticipo. Tutte le nostre guide locali hanno le competenze necessarie e sono in possesso della licenza di guida turistica. Le visite si effettuano in sloveno, inglese, tedesco, italiano e polacco.


Vacanze trekking, 5 giorni
Arrivo all’agriturismo o alla pensione, sistemazione. Partenza a piedi verso Grahovo e ascesa fino alla cima del monte Slivnica (1114 m), dove vi si aprirà una vista meravigliosa sul campo di Cerknica, sullo Snežnik, sulle Alpi, sulle Caravanche… Discesa a valle. Cena in struttura. Pernottamento.

Parco della Notranjska
Regione caratterizzata non solo da laghi intermittenti, grotte, ponti naturali e numerose specie animali e vegetali ma anche da svariati miti e leggende. Vette mozzafiato, prati variopinti, mondi sotterranei intrisi di misticismo, corsi d’acqua cristallini e boschi fiabeschi. Il tutto all’interno di un territorio relativamente piccolo come quello del parco della Notranjska. I substrati calcareo e dolomitico e l’azione dell’acqua hanno dato vita a imponenti fenomeni carsici. Le acque del lago intermittente di Cerknica, uno dei più grandi di questo genere in Europa, defluiscono nel sottosuolo e riaffiorano a Rakov Škocjan, un tempo una grotta a cui in seguito è…


Mini vacanze
Arrivo in hotel o pensione, sistemazione e partenza alla scoperta della Notranjska. La prima visita è al parco naturale di Rakov Škocjan. Percorrerete la valle del fiume Rak lungo un interessante sentiero didattico, dove in due ore potrete ammirare numerosi fenomeni carsici: il Grande ponte naturale, il Piccolo ponte naturale, la sorgente carsica di Kotliči… Lungo il tragitto farete la conoscenza di numerosi tipi di piante e animali che vivono nella Notranjska. Possibile pausa all’Hotel Rakov Škocjan.


Escursione in canoa di 2 giorni
Arrivo nella Notranjska, dove una guida locale vi accoglierà nel luogo prestabilito. Partenza per Loška dolina dove visiterete il castello di Snežnik, immerso in un ambiente idilliaco tra boschi rigogliosi. Raggiungerete quindi Vrhnika, dove vi verranno forniti alcuni consigli utili e l’attrezzatura necessaria per l’escursione in canoa lungo il fiume carsico Obrh. Durante la navigazione potrete ammirare numerosi uccelli, pesci e il patrimonio architettonico della Notranjska. L’escursione termina al villaggio di Nadlesk, dove in una trattoria locale vi attende il pranzo. Dopo pranzo partenza alla volta delle grotte di Križna. Prima di entrare riceverete un paio di stivali e una…


BIRDWATCHING
Il Carso con i suoi fiumi e i suoi laghi è un vero paradiso per molte specie di uccelli. Una delle zone più interessanti per gli ornitologi è il lago di Cerknica con le sue vicinanze. Potete praticare il birdwatching da soli o in compagnia di una guida in ogni periodo dell’anno. È possibile organizzare escursioni guidate con un esperto del luogo per gruppi fino a 40 persone.


Notranjska
Una volta giunti a Unec verrete accolti da una guida locale che vi condurrà al parco naturale di Rakov Škocjan, dove potrete ammirare diversi fenomeni carsici (Grande ponte naturale, fiume carsico, Piccolo ponte naturale…). Il percorso prosegue verso il villaggio di Zelše, dove visiterete la chiesa di San Volfango. Il programma prevede quindi una sosta a Dolenje Jezero e l’ingresso al Museo della Casa del Lago, sede di un plastico e di una proiezione multimediale del campo di Cerknica che vi mostreranno il lago in tutti i periodi dell’anno. La guida vi condurrà al lago e vi svelerà i segreti…


Alloggi Mavko Milena Žerovnica
Consigliamo l’affitto dell’appartamento a tutti quelli che amano la natura, la pace e un servizio di qualità. L’appartamento non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.


Orsola
A Unec verrete accolti da una guida locale che vi condurrà a Campo di Planina. Durante la passeggiata per Planina visiterete l’interessante stazione dei carrettieri. In seguito, accompagnati da guide speleologiche, andrete alla scoperta della parte asciutta della grotta di Planina. Durante la visita ammirerete numerosi fenomeni carsici e la confluenza dei due rami del fiume Ljubljanica. Segue trasferimento a Postumia. Visita al vivaio del proteo, che vi presenta il Carso in un modo moderno. Il programma prosegue con una sosta a Postumia per la merenda o il pranzo. Durante la parte restante della giornata ci fermeremo anche al castello…


Agriturismo Strle Osredek pri Sv. Vidu
L'agriturismo Strle si trova nel villaggio di Osredek a 21 km da Cerknica. Posizionato in mezzo a una natura incontaminata dista solo mezz'ora di cammino dai fiumi Iška e Zala, dove d'estate è possibile fare il bagno e campeggiare. Su richiesta degli ospiti si preparano piatti tipici a pranzo e cena nella cucina della locanda. Nel villaggio e nelle immediate vicinanze non ci sono negozi, bancomat e altri servizi.


Biglietti combinati
Assieme ai nostri partner abbiamo preparato per voi diversi pacchetti di BIGLIETTI COMBINATI per gruppi di almeno 15 persone. Per agevolare gli organizzatori di escursioni e viaggi abbiamo preparato dei biglietti combinati che consentono di prenotare tutte le visite e le attività in un unico posto. Basandoci sulla vostra prenotazione vi inviamo la conferma, i voucher e il programma delle visite. Vi consigliamo di prenotare in tempo, in quanto certe attività prevedono un numero limitato di partecipanti e esauriscono velocemente i posti disponibili.


Drago
Una volta arrivati al casello di Unec verrete accolti da una guida locale, che vi condurrà a Campo di Planina. Durante la passeggiata per Planina visita alla stazione dei carrettieri. Segue trasferimento a Postumia, dove andrete alla scoperta del vivaio del proteo e delle grotte famose in tutto il mondo. Il programma prosegue con una sosta a Postumia per la merenda o il pranzo. Dopo aver mangiato ci recheremo al castello di Predjama, dove conosceremo la storia di Erasmo. Nel pomeriggio andremo a Rakov Škocjan, dove lungo i percorsi didattico-naturalistici potrete imbattervi in numerosi fenomeni carsici. Potrete anche dare un’occhiata…


NOTRANJSKA, pacchetto week-end
Arrivo in hotel o pensione, sistemazione e partenza alla scoperta della Notranjska. La prima visita è al parco naturale di Rakov Škocjan. Percorrerete la valle del fiume Rak lungo un interessante sentiero didattico, dove in due ore potrete ammirare numerosi fenomeni carsici: il Grande ponte naturale, il Piccolo ponte naturale, la sorgente carsica di Kotliči… Lungo il tragitto farete la conoscenza di numerosi tipi di piante e animali che vivono nella Notranjska. Possibile pausa all’Hotel Rakov Škocjan.


La storia della creazione del lago di Cerknica
Tour di 2 ore del lago di Cerknica, accompagnato da un narratore sulla creazione del lago. Adatto a tutte le età, in particolare alle famiglie.


Carso
Arrivati al casello di Unec verrete accolti da una guida locale, che vi condurrà a Campo di Planina. Durante la passeggiata per Planina visita alla stazione dei carrettieri. Segue trasferimento a Postumia, dove andrete alla scoperta del vivaio del proteo e delle grotte famose in tutto il mondo. Il programma prosegue con una sosta a Postumia per la merenda o il pranzo. Dopo aver mangiato ci recheremo a Rakov Škocjan, dove lungo i percorsi naturalistici potrete imbattervi in numerosi fenomeni carsici. Passeremo quindi il resto della giornata al lago di Cerknica. Nel villaggio di Dolenje Jezero visiteremo il Museo della…


Safari in canoa – Stržen, 1 giorno
Raduno dei partecipanti presso il parcheggio di Dolenje Jezero, dove verrete accolti dalla guida e partirete alla volta del villaggio di Gorenje Jezero. Qui vi verrà fornita l’attrezzatura necessaria per l’escursione in canoa, che si svolgerà prima lungo il fiume Obrh e poi il Stržen. La guida vi fornirà informazioni interessanti sul lago e la flora e fauna locali.


Alloggi Miškar Žerovnica
Gli alloggi Miškar si trovano a 3 km dal lago di Cerknica nel villaggio di Žerovnica. L’abitato di Grahovo dista 1 km. La casa sorge ai limiti del villaggio ed è circondata dal bosco. Gli ospiti hanno a disposizione parcheggio e collegamento wifi gratuiti e camere con balcone, da cui si gode una meravigliosa vista sulla valle. Tutte le sistemazioni sono dotate di bagno privato con doccia. La struttura offre anche un angolo cottura comune.


Alloggi Lastovka Nova Vas
Gli alloggi si trovano sull’idilliaco altopiano di Bloke e precisamente a Nova vas. Distano dal lago di Bloke solo 2 km. Gli ospiti hanno a disposizione 6 camere doppie. Ognuna è dotata di WC e bagno privato. Gli ospiti possono utilizzare il frigorifero. Nelle immediate vicinanze della struttura si trovano bar e ristoranti, una pompa di benzina, un negozio e un parco giochi per bambini. La posizione è molto tranquilla, a un tiro di schioppo dal bosco e dai dolci pendii circostanti.


Fattoria Oštir Cerknica
La fattoria Oštir è la classica casa contadina e presenta tutte le caratteristiche tipiche di tali costruzioni. La casa è dotata di cucina economica, forno a legna e mobili d’epoca restaurati. All’esterno si trovano l’orto, l’essiccatoio e il frutteto. Soggiornare nella fattoria Oštir significa ritornare alle vecchie abitudini, visto che gli ospiti possono usufruire di tutti gli spazi summenzionati e sentirsi come dei veri contadini.


Old School Villa Bloke, Nova Vas
Old School Villa ricorda i tempi in cui i bambini correvano scalzi per i prati dell’altopiano di Bloke. La scuola elementare, costruita nel 1911, ha rivestito negli anni un ruolo importante nella vita degli abitanti del luogo. Oggi è ancora collegata con la comunità locale ed è sempre circondata dalla meravigliosa natura dell’altopiano di Bloke. Offre camere spaziose, ampi spazi comuni e per i gruppi anche la pensione completa, nella cui offerta vi sono anche numerose specialità locali. Rappresenta un luogo ideale per i singoli e i gruppi che apprezzano la natura incontaminata, le attività sportive e la tradizione slovena.


Fattoria Knavs
La fattoria Knavs si trova ai margini dell’altopiano di Bloke, nel paese di Runarsko. Nelle vicinanze vi sono il lago di Bloke e numerosi sentieri forestali su cui compiere escursioni a piedi e in bicicletta. Si può inoltre raggiungere con facilità la valle del fiume Iška.


Notranjska hiša


Hotel Rakov Škocjan 3*
L’Hotel Rakov Škocjan è un hotel accogliente situato all’interno del parco regionale di Rakov Škocjan, nel bel mezzo di verdi boschi e di una natura rigogliosa. La visione dell’hotel è fornire agli ospiti comfort e pace in un ambiente incontaminato.


Ostello Ars Viva Podcerkev
Lo Youth hostel Ars Viva dista un’ora scarsa di auto da Lubiana e altrettanto da Capodistria o dal confine italiano. Rappresenta un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta di importanti attrazioni turistiche slovene come le grotte di Križna, il castello di Snežnik, il parco regionale della Notranjska, il monte Slivnica, le grotte di Postumia, le grotte di San Canziano e Lipica.


Locanda Furman Rakek
La locanda Furman si trova nelle vicinanze della stazione ferroviaria ed è possibile raggiungerla in treno. L’autostrada E70 che collega Lubiana con l’Italia è a 1 km di distanza. Accanto alla locanda c’è un grande parcheggio gratuito, adatto anche per gli autobus.


Locanda En Krajcar Podskrajnik
La locanda En Krajcar si trova nel villaggio di Podskrajnik a circa 2 km da Cerknica. Nelle vicinanze della locanda si trovano il parco di Rakov Škocjan, il lago di Cerknica e la chiesa di Zelška, famosa per la sua acustica.


Trattoria e pizzeria Pri Stani Žerovnica
La trattoria e pizzeria “PRI STANI” si trova nel villaggio di Žerovnica, a circa un chilometro dalla strada regionale UNEC–CERKNICA–RIBNICA e dal confine di Babno Polje, da dove la strada prosegue per il Gorski Kotar e le regioni croate del Primorje e della Dalmazia.


Glamping lake Bloke
Il Glamping Lake Bloke ha una superficie di 5000 m2. Al vostro ingresso nel parco verrete salutati da due uomini della foresta che vi esprimeranno il loro più cordiale benvenuto. Tutte le strutture del parco sono costruite in legno locale in modo da offrire un certo senso di intimità. Il parco viene abbellito da diverse sculture realizzate con il miglior legno di quercia e presenta un recinto unico costruito con legno di acacia.


EQUITAZIONE E GIRI IN CARRO
Nella Notranjska l’allevamento di cavalli vanta una lunga tradizione, in quanto nel passato i cavalli venivano utilizzati nei lavori nei boschi e nei campi e anche nei trasporti. L’attività dei carrettieri era infatti caratteristica della zona, e per tale motivo anche l’allevamento dei cavalli era molto sviluppato nelle fattorie. Negli agriturismi è possibile andare a cavallo ed effettuare escursioni in carro.


SCI DI FONDO
Durante il periodo invernale, solo se c’è il »vero inverno«, vi invitiamo a praticare lo sci di fondo. Tra le località più visitate c’è Bloke, la culla dello sci sloveno. Lungo il suo altipiano troverete numerose piste ben battute. Lo sci di fondo si può praticare anche a Stari trg pri Lož e a Logatec.


SPELEOLOGIA
Il mondo carsico è un vero paradiso per gli amanti delle grotte. Tra le più famose vi sono sicuramente le grotte di Postumia e il suo complesso di cavità. I visitatori rimangono sempre molto entusiasti dalla visita delle grotte di Križna, che sono una vera perla tra le bellezze carsiche. Degne di nota sono anche le grotte di Zelške, la grotta di Planina e la grotta di Pivka. Le grotte possono essere visitate da soli o in gruppo. La maggior parte delle grotte segue un orario di apertura e per i gruppi di solito occorre comunicare la visita in anticipo.


PESCA
La Notranjska con i suoi laghi e i suoi fiumi consente di praticare la pesca sportiva nei laghi di Cerknica e Bloke, lungo i fiumi Cerkniščica, Obrh, Pivka e Unica e nel parco di Rakov Škocjan. La ciliegina sulla torta è proprio il fiume Unica, che attraversa zigzagando il campo di Planina.


CACCIA FOTOGRAFICA
L’ampia superficie boschiva della Notranjska è un habitat ideale per molte specie animali. In compagnia di una guida-cacciatore potremo osservare e fotografare: l’orso, la lince, il lupo, il cinghiale, il cervo, il capriolo, la volpe e altri animali. L’osservazione degli animali si svolge la mattina presto e la sera tardi. Sono ideali gruppi composti da 1 a 4 persone.


ESCURSIONISMO
I boschi, i campi e monti carsici sono terreni perfetti per effettuare escursioni a piedi adatte a visitatori di ogni età. La maggioranza dei sentieri che si dipanano per i monti del Carso (Snežnik, Nanos, Vremščica, Slivnica, Križna gora, Veliki Javornik, Špičasto Stražišče…) sono ben segnati. Oltre agli itinerari montani la zona offre la possibilità di camminare lungo sentieri tematici molto ben indicati che condurranno i visitatori alla scoperta delle attrattive naturali e culturali della Notranjska.


ATTIVITÀ ACQUATICHE
I numerosi fiumi e laghi carsici sono ideali per praticare sport acquatici. I visitatori possono andare alla scoperta della dimensione acquatica del Carso con natanti propri o presi a noleggio. Le attività acquatiche si possono praticare da aprile a ottobre se il livello idrometrico lo permette. A luglio, agosto e inizio settembre l’inaridimento della maggioranza dei corsi d’acqua e dei laghi impedisce il loro svolgimento. I


Ciclismo
La Notranjska è sicuramente una delle destinazioni slovene migliori per praticare il ciclismo. Le numerose strade locali, campestri e boschive consentono a ciclisti di tutte le età di effettuare escursioni su due ruote in tutta sicurezza. La maggior parte delle attrazioni turistiche può essere visitata in bicicletta. Abbandonate le strade trafficate. Il clima consente di pedalare da marzo a fine ottobre. I visitatori che portano con sé le proprie biciclette possono parcheggiarle nei parcheggi pubblici di ogni località o negli agriturismi, hotel, pensioni...dove è possibile anche prenderle in prestito. Per gruppi più ampi accorre prenotare le biciclette in anticipo.


Lago di Cerknica
Una pianura che in caso di precipitazioni copiose in soli tre giorni può trasformarsi nel più grande lago sloveno e che nei periodi di siccità estiva può prosciugarsi quasi del tutto in tre settimane. La superficie del lago cambia ogni giorno almeno un po’. Dopo abbondanti piogge la superficie del lago può anche raggiungere i 30 km2, mentre nei mesi estivi si può restringere fino a 0,1 km2. A prescindere dal livello idrometrico offre sempre viste incantevoli e diverse possibilità di trascorrere il tempo libero: escursioni in bici e a piedi, bagni, canottaggio e giri in carro.


Grotte di Križna
Tra le più belle grotte sommerse al mondo, sono famose per i laghi sotterranei, le ossa dell’orso delle caverne e la conservazione. Sono tra le poche grotte turistiche a non essere dotate di elettricità, illuminazione e sentieri in cemento. All’ingresso riceverete in cambio un paio di stivali e una lampada e in compagnia di una guida inizierete a remare lungo le acque sotterranee color smeraldo.


Rakov Škocjan
Pittoresca vallata carsica sorta dal cedimento del soffitto di una grotta. Ciò è testimoniato da due imponenti ponti naturali che si innalzano per oltre 40 metri sopra il fiume Rak. Passeggiando all’ombra di alberi centenari dal Piccolo ponte naturale al Grande ponte naturale potrete osservare processi geologici di milioni di anni. Che questa valle lunga 2,5 chilometri sia qualcosa di straordinario è confermato anche dal fatto che il territorio di Rakov Škocjan è stato dichiarato parco regionale già nel 1949, diventando così il primo parco sloveno. Consigliamo di visitarla a piedi e in bicicletta. Se il livello idrometrico lo permette…


Castello di Snežnik
Il castello di Snežnik è uno dei due castelli sloveni che possono vantare un arredamento originale, visto che nelle sue stanze trovano spazio mobili risalenti alla seconda metà del 19° secolo, I dintorni del castello non sono meno affascinanti degli interni. La meravigliosa natura che avvolge l’antica residenza di caccia dei principi sassoni Schönburg-Waldenburg invita a compiere brevi passeggiate, mentre la bellezza del maniero è confermata anche dal numero di matrimoni che vi si tengono.


Grotte di Postumia e vivaio
Le grotte di Postumia sono l’attrazione turistica più famosa della Slovenia. Il primo visitatore, il principe ereditario austriaco Ferdinando I, vi ha fatto ingresso nel 1819, e da allora fino al 2017 le grotte hanno accolto più di 38 milioni di persone. Dato che negli ultimi anni questa attrazione viene visitata da circa un milione di turisti all’anno, il prossimo traguardo a sei zeri non appare più così lontano.


Museo della Casa del Lago
Il lago di Cerknica è diverso ogni giorno, in quanto il livello dell’acqua cambia costantemente e la profondità dell’alveo varia di solito da uno a cinque metri superando alle volte tale valore. Per conoscere sul serio il lago dovreste visitarlo almeno una volta alla settimana. Avete però un’altra possibilità: fare una capatina al Museo della Casa del Lago a Dolenje Jezero. L’attrattiva principale del museo è il plastico del lago di Cerknica, che vi illustrerà come l’acqua affiora nel lago e lo riempie e in che modo nei mesi di siccità scompare nel sottosuolo.


Museo dei laghi intermittenti di Pivka
Nel mondo carsico le traiettorie dei corsi d’acqua sono avvolte nel mistero. Il tempo imprevedibile e la particolare struttura geologica forniscono la base per fenomeni interessanti: ad esempio nella conca di Pivka sulla superficie si formano 17 laghi intermittenti. Nell’ecomuseo dei laghi intermittenti di Pivka scoprirete i misteri alla base della formazione dei laghi intermittenti e potrete apprendere anche molte altre curiosità.


Museo dedicato allo Sciatore di Bloke
Bloke è la culla dello sci e allo Sciatore di Bloke viene dedicato un museo, che è stato inaugurato nel 2014. Dato che lo sci a Bloke non si è sviluppato come attività ricreativa ma a causa di esigenze specifiche degli abitanti della zona e di circostanze particolari, il museo si occupa anche del ricco patrimonio culturale, delle peculiarità geografiche e climatiche, delle abitudini locali ecc.


Cerknica, fortificazione, chiesa della Natività della Vergine
La fortificazione di Cerknica è uno dei più grandi e possenti complessi fortificati rimasti in Slovenia. Era composto da cinque torri, di cui due sono conservate ancora oggi. In una si trova il Centro di informazioni turistiche, nell’altra nel 1912 ha visto la luce lo scrittore e poeta Jože Udovič. Accanto alle mura sorge anche la casa natale del compositore Fran Gerbič mentre al loro interno si trova la chiesa della Natività della Vergine. Una curiosità: la città di Cerknica ha preso il nome proprio dalla parola “cerkev” (chiesa). All’inizio si chiamava »cerkvica«, poi con il passare del tempo è…


Parco della storia militare
Data la sua posizione strategica Pivka presenta un ricco patrimonio storico-militare. Ed è proprio grazie a questo se nell’area occupata dalle vecchie caserme è sorto il Parco della storia militare, un complesso museale interattivo destinato all’apprendimento e alla scoperta. Potrete ammirare le armi, i veicoli e le attrezzature militari risalenti a diversi periodi storici, andare alla scoperta del periodo che ha portato all’indipendenza della Slovenia, sbirciare dentro un sottomarino incursore…


Castello di Predjama
Il più grande castello al mondo costruito in una grotta, misterioso, imponente e inespugnabile. Il castello di Predjama rappresenta un incredibile intreccio di natura e inventiva dell’uomo medievale. Famosa è la leggenda del cavaliere Erasmo, che dopo le sue scorrerie vi si rifugiava resistendo a lunghi assedi grazie a un passaggio segreto tra le rocce che consentiva di uscire dal maniero per procurarsi cibo e acqua potabile, finché non venne tradito da uno dei suoi servi.


Chiesa di San Volfango, Zelše
La chiesa di San Volfango a Zelše è stata costruita attorno al 1680. Il suo tratto caratteristico è la pianta che ricorda un trifoglio, ma la chiesa è anche famosa per la sua incredibile acustica. Proprio per tale ragione ospita ancora concerti, mentre la posizione remota e immersa nella natura la rende un punto fotografico molto apprezzato.


Loški Potok
Un territorio in cui si incontrano la misteriosa foresta di Kocevje e le fattezze tipiche del Carso. Il prato su cui sorge Loški potok è circondato da boschi in cui abitano numerose specie animali. Oltre alle tre belve europee, l’orso, il lupo e la lince, qui sono di casa anche il cervo, il capriolo, il gatto selvatico, il cinghiale ecc. In tale contesto gli amanti dei boschi e della natura si sentiranno benissimo.


Babno Polje
Babno Polje è il luogo abitato più freddo della Slovenia e per tale ragione molti lo chiamano Siberia slovena. La temperatura più bassa registrata sarebbe stata di -39,6°C nel 1929, mentre la temperatura più bassa ufficiale è di -34,5°C (rilevazione del 1956). Oltre a essere il più freddo, Babno Polje è anche uno dei paesi più belli e curati del comune di Loška dolina.


Loška dolina
Angolo nascosto della Notranjska circondato da boschi, è uno dei comuni meno densamente abitati della Slovenia. Al pari di altre parti della Notranjska, anche nei suoi boschi non mancano gli orsi, che potrete osservare al sicuro su una torretta da caccia durante cacce fotografiche organizzate. Nella parte meridionale di Loška dolina si innalza il monte Snežnik, che con i suoi 1796 metri di altitudine è la vetta slovena non alpina più alta, mentre ai suoi piedi sorge l’omonimo castello, che nel 19° secolo fungeva da residenza di caccia.


Bloke
Il Tibet sloveno, dove per sei mesi regna l’inverno e per gli altri sei è di casa il freddo. Non c’è da meravigliarsi che lo sci sia nato qui, dove durante i lunghi e freddi inverni gli abitanti locali hanno dovuto inventarsi un modo per muoversi da un posto all’altro. Al giorno d’oggi i numerosi villaggi dell’altopiano di Bloke sono collegati da strade asfaltate poco trafficate, un vero paradiso per i ciclisti che possono pedalare lungo tracciati vivaci tra prati colorati e boschi ombrosi. D’inverno invece la zona offre numerose piste battute per lo sci di fondo.


Altopiano di Vidovska e Iška
Un luogo dalla natura incontaminata a soli 30 km dalla capitale della Slovenia. L’altopiano di Vidovska è difficile da raggiungere e proprio per tale motivo può vantare incredibili bellezze naturali. Le acque cristalline e pulite dei fiumi Iška e Zala, che scorrono lungo l’altipiano, hanno scolpito i propri alvei all’interno di gole pittoresche piene di tonfani, cascate e pareti a precipizio. Forti di queste caratteristiche invitano i visitatori assetati di avventure e riposo estivo nei numerosi tonfani nel bel mezzo di boschi ancora intatti.


Menišija
Grazie alle sue strade vivaci con poco traffico, questo altopiano carsico in cui i boschi si intrecciano con i prati colorati è un vero paradiso per i ciclisti e per gli amanti delle escursioni nei boschi. Nella Menišija non è solo facile perdersi, ma anche incontrare i suoi abitanti più selvatici, ovvero l’orso, il lupo e addirittura la lince.


Grotte di Zelške
Possiamo trovare l’ingresso di queste grotte sommerse, dalle quali affluisce il fiume Rak, se facciamo quattro passi passando sotto il Piccolo ponte naturale nel parco di Rakov Škocjan. L’acqua che scompare nella parte occidentale del lago di Cerknica continua il proprio cammino esattamente attraverso questo sistema di grotte lungo circa 3 km. Una volta era più esteso, ma dopo che dal cedimento del soffitto di una grotta è sorta la valle di Rakov Škocjan della vecchia conformazione sono rimasti solo il Grande ponte naturale e il Piccolo ponte naturale.


Depressione carsica di Unec
La depressione carsica di Unec è una delle valli che si sono formate dopo il cedimento del soffitto di una grotta sotterranea. Caratteristiche di queste valli sono le pareti molto ripide, mentre il fondo risulta difficilmente accessibile. La depressione di Unec, a differenza di quelle che si possono trovare nel parco di Rakov Škocjan, nasconde ancora una curiosità. Tutto intorno alla valle vi sono infatti gallerie e bunker militari scavati dai soldati italiani durante le due guerre mondiali. Una piccola parte di queste gallerie, per un totale di 1,5 km, è ancora raggiungibile


Grotta di Planina
La più grande grotta sommersa slovena è famosa per la straordinaria confluenza di due fiumi. Qui infatti si uniscono il fiume Pivka, che affluisce dalle grotte di Postumia, e il Rak, che invece proviene da Rakov Škocjan. Insieme affiorano in superficie come fiume Unica, che prosegue poi il suo corso attraverso il campo di Planina. La grotta è visitabile a piedi fino alla confluenza sotterranea o in barca fino al ramo Paradiso, la parte più bella della cavità.


Planina e campo di Planina
Il campo di Planina è il più basso dei campi carsici lungo la Vallata della Notranjska. Al pari di quello di Cerknica, anche il campo di Planina può trasformarsi in un lago e si allaga più volte all’anno. Vi scorre zigzagando il fiume Unica, che è il penultimo appellativo del fiume dai sette nomi prima che questi ritorni in superficie come Ljubljanica. Il fiume Unica è amato soprattutto dai pescatori, che accorrono qui da tutti gli angoli del pianeta per pescare numerose specie di pesci, tra cui le più famose sono la trota e il temolo.
Attrazioni naturali e culturali
Se desiderate lasciarvi alle spalle il chiassoso mondo industrializzato e rifugiarvi in mezzo alla natura incontaminata, nei boschi, lungo acque cristalline, nella pace e nel silenzio del mondo sotterraneo. Se non vedete l’ora di ascoltare il cinguettio degli uccellini e il gracidio delle rane, non siete ancora scivolati lungo sterminate pianure ghiacciate, volete sapere dove nidificano i volatili e avete bisogno di rilassarvi, riposarvi e fare il pieno di energie venite a visitare la Notranjska.
A piedi o in bicicletta, in barca o a cavallo, su un carro o con il paracadute, soli o in gruppo andate alla scoperta di un mondo quasi dimenticato.